Visualizzazione post con etichetta amman. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amman. Mostra tutti i post
giovedì 25 marzo 2010



















In Rainbow Street all’angolo con Othman Bin Affan Street, si trova un’anonima casa. Quel che la rende degna di nota qui, è il fatto che sia diventata sede di Counterparts, una delle mostre d’arte più entusiasmanti degli ultimi mesi ad Amman. Una collettiva di artisti giordani e internazionali che hanno “occupato” e reinterpretato uno spazio neutro ed abbandonato. Un luogo selezionato apposta perché inserito nel contesto urbano con cui ne condivide l’essenza. Striscioni in giardino che inneggiano slogan deliranti come “ogni cittadino ha diritto ad interrompere e ad una giusta quantità di banane” accompagnano il visitatore in questa mostra che si snoda su tutti i piani dell’edificio e che svela tutta la sua suggestione in quei rari momenti in cui non si incontrano altri visitatori: una sorta di galleria delle favole che potrebbe svanire da un momento all’altro dal grigio della pietra in cui è inserita. Un esperimento riuscito che ha trasformato una villa praticamente “invisibile” in una meta culturale degna di nota. Da visitare prima che scompaia…



Words by John Lillywite.
Building in Transition: a temporarily empty home is transformed into the site of an engrossingly new kind of art experience.

House 28 in transition.
THE UNASSUMING HOUSE ON the corner of Rainbow Street and Othman bin Affan Street, No. 28, has been the unlikely location for one of March’s most creative art shows.
JO visited the exhibition Counterparts several times, and while House 28 was sometimes crowded, we found the experience the most impressive when it was completely deserted. The house exudes an eerie, dream-like aura: it feels like a space in transition, a sort of fairy-tale gallery that could disappear into gray stone the moment you leave or the next time you visit.
Banners fill the front garden. One reads: “every citizen has the right to interrupt and a decent amount of bananas,” another: “capitalism sucks so use a condom.”
A hallway on the bottom floor leads down a graffiti-covered corridor to a bright pink bathroom. This floor is the work of Ahmad Sabbagh and Michael Schinkoethe (a.k.a. Typism), a pair of urban artists from the group Blouzaat. In a third room, viewers are greeted by a giant mural of a hand making a peace sign (or, depending on whose perspective the image is from, it could be an obscene gesture). A mosaic of smaller pieces were illuminated by the half-light of a Chinese lantern.
The upstairs is dedicated to the work of Dina Haddadin (whose pieces were also on show at Nabad gallery in March). Her portion of the exhibition, titled Transit, included more chalk drawings in her inimitable style, as well as a video installation including “The Rainbow Cinema House” and “Memento,” pieces which looked at construction as part of Amman’s “steetscape.” Her “Heroes” drawings lent a human touch to an exhibition which at times could feel disturbingly impersonal, set as it was in what sometimes felt like an abandoned museum to art, or a creative’s playpen.
Counterparts draws its name from the different types of art and styles involved, but much of its strength comes from the fact that the house itself is the artwork: a single and peculiar proposition which, despite its various rooms, is best taken as a whole. It's a sort of haunted house, but full of art as opposed to cobwebs and warlocks.
Ahmad Humeid, who runs the strategic design firm Syntax, described the circumstances of the house's abandonment on his blog, 360east.com. It was owned by an elderly landlady and her bedridden husband (who once rented it out to interns at Syntax). When the couple passed away, the house entered a state of transition—waiting for local businessman Zeid Al Goussous to transform its forlorn exterior into a shiny new restaurant.
But a group of artists and architects came along and, with the generous permission of Gussous, temporarily transformed the house into something quite different. According to Khalid Sedki, a founder of the underground local arts magazine Interruptions, the house was perfect “because it already had a story,” and it was “negotiating” with the city and community in way “polished galleries” might find difficult.
“We wanted something that worked with its context and that took its essence and substance from a shared existence with the city,” Sedki explains. “All of this was quite alternative for Jordan.” At the same time, the artists wanted somewhere in transition, a place that was changing or about to change or, as Haddadin writes in her exhibit notes, “passing quickly into and out of existence.”
Thankfully, though, the show is more an experience than a postmodern intellectual journey. Although some of the individual pieces are a touch self-aware, the Counterparts project transforms a fading villa into a distinctive cultural destination, which in itself is no mean feat. The artists have a compelling space, and they use it wisely.
If you haven't stopped by House 28 yet, take the chance to do so before the show disappears.Counterparts was recently extended, and will be showing at House 28 until March 27.
giovedì 11 marzo 2010
Amman - Nel quartiere trendy di Jabal Amman, nell'ambito di un progetto della Società per lo Sviluppo e la Riabilitazione delle Donne nelle Aree Rurali è stato avviato un laboratorio di creazione e vendita di moda tutta ispirata ai costumi tradizionali giordani.

Gli abiti sono creati dalle oltre 500 donne che risiedono in tutto il Regno e che sono attualmemente coinvolte nel progetto dalla Società che vanta ormai 20 anni di esperienza e che ha finora dato impiego ad oltre 2000 persone.

Alla base delle creazioni non solo l'ispirazione degli abiti Beduini, ma una lunga ricerca storiografica che ha permesso di disegnare abiti ispirati ai Nabatei, agli Umayyadi e agli Antichi Romani, popoli che hanno fatto la storia di questa nazione.




THE JORDAN TIMES

Traditional colours, fashions to be presented as tourist products
By Taylor Luck

AMMAN - Colours and fashions from the Kingdom’s past and present will soon be presented as a tourist product in a new showroom in Jabal Amman.

The USAID-Jordan Tourism Development Project (JTDP) on Monday extended a grant to the Society for the Development and Rehabilitation of Rural Women (SDRRW) to open the showroom and market products made by women across the country.

The society, which previously sold items exclusively from its workshop in a residential neighbourhood in the capital, will use the grant to open the showroom near the shopping hub of Rainbow Street, according to USAID-JTDP officials.

The society was founded 20 years ago to assist rural women and preserve the Kingdom’s cultural heritage, according to its president, Seeta Al Hadeed.

“Our grandparents and great grandparents had such beautiful clothes and traditions. It’s up to us to make sure that we do not lose this aspect of our culture,” Hadeed told The Jordan Times on the sidelines of the grant signing ceremony on Monday, which included a fashion show.

The society aims to preserve the cultural heritage of the country by encouraging and developing weaving among other skills. Through intensive research, it has designed garments based on dresses from the Nabataean, Roman, Umayyad and modern periods, and also carries a range of products including teas, herbs, scarves and carpets.

Hadeed pointed out that the society revived traditional influences in modern styles to suit today’s needs and accepts tailor-made orders, including ornate wedding dresses.

The society currently operates several centres in areas across the country, including Deir Yousef, in Irbid Governorate, Balaama in Mafraq, Shobak, Maan, Wadi Musa, and Muqablein, and reaches out to women in villages.

Over 2,000 women have benefited from the project, which currently employs over 500 women through various projects who work from their homes.

“We want Jordanian women to have the chance to develop their skills and develop themselves,” she said.
USAID-JTDP chief-of-party Ibrahim Osta said the grant seeks to ensure that local residents benefit from tourism development.

“These are places off the beaten path,” he noted, pointing out that the society’s new showroom will enable rural women from across the Kingdom to reach Amman and the rest of the world.

“This ensures the benefits trickle down to local women while creating yet another authentic experience for tourists looking to learn about the Kingdom’s heritage,” Osta added.

In addition to providing education and vocational skills, Hadeed expressed hope to expand the society to include domestic farming, poultry farming and home catering services to boost Jordanian women’s income and spur development in the concerned areas.

During the grant-signing ceremony on Monday, USAID Jordan Mission Director Jay Knott praised the society for its role in local development.

“These women are able to earn an income to contribute to their households by working on the beautiful, handmade dresses,” he said.

Last month, the USAID-JTDP helped the society feature on a TV show called “Mashaweer” on an Abu Dhabi channel. Since then, the society’s orders increased “sharply”, according to Osta.

In addition to the grant, the project will continue to facilitate training programmes for the society on business administration, marketing, product development and how to better target the tourist market and enhance its reach in the local market. Their website, www.sdrrw.org.jo, will also be upgraded to receive orders from anywhere in the world, according to the USAID-JTDP.

10 March 2010
martedì 9 marzo 2010
Girato soprattutto ad Est di Amman e nei quartieri della capitale maggiormente frequentati da immigrati Iraqeni, The Hurt Locker, ha vinto ieri 6 premi Oscar 2010.

Le riprese avvenute nell'arco di due mesi nel 2007, sono state solo un esempio dei numerosi set che negli anni si stanno alternando in Giordania, dove il mercato cinematografico è emergente ed in continua espansione, dimostrando una sempre maggiore professionalità degli operatori giordani.

'Hurt Locker' bags 6 Oscars in win for Kingdom | Jordan Times

lunedì 8 marzo 2010
Ancora esperienze urbanistiche interessanti in Medio Oriente, lontane diversi anni luce dal cosiddetto modello Dubai. Che forse – e per fortuna - non è neppure un modello. The New York Times, 24 febbraio 2010

(da mall.lampnet.com)


Titolo originale: Sidewalks, and an Identity, Sprout in Jordan’s Capital – Scelto e tradotto da Fabrizio Bottini


AMMAN, Giordania — Magari è un po’ esagerato definirlo un miracolo, ma l’amministrazione di questa antica città distesa su sette colli bruciati dal sole è riuscita in qualcosa che sinora pareva proprio impossibile. Ha costruito dei marciapiedi su cui è facile camminare.
Ma non è tutto, a Ammansi è riusciti anche fare qualcosa d’altro! Ci sono le panchine. Non solo nei parchi, ma proprio lì, su quei nuovi, levigati marciapiedi, che non si interrompono bruscamente e senza motivo. Marciapiedi e panchine, sono cose facili da liquidare come comodità aggiunte, orpelli urbani non indispensabili. Cosa che sarebbe particolarmente vera qui, se si considera quante altre cose sono necessarie: più lavoro, più scuole, più sanità.
Ma basta parlare con chi ha pensato questi marciapiedi, queste panchine, per iniziare a guardare gli ubiqui oggetti come potenti mezzi di intervento sociale, in grado di abbattere il muro che si erge fra ricchi e poveri, di contribuire allo sviluppo di una identità spaziale, locale, di un senso di appartenenza.

“Credo che abbiano reso la gente un po’ più felice” commenta Omar al-Deeb, 68 anni, cresciuto nella zona povera di Amman Est.
Deeb vende scarpe e sandali in un quartiere dove si affollano case, negozi, moschee e chiese, tutti aggrappati ai fianchi della collina, collegati da vie strette e sinuose. La sua bottega è una sedia di plastica all’angolo fra le vie Al Taj e Bader, proprio vicino a una delle ultime novità urbanistiche, un percorso pedonale con panchine e alberi. Una strada che un tempo era intasata di macchine, è diventata un posto in cui le famiglie di questa zona, che un tempo si sentivano dimenticate dall’amministrazione, possono sedersi da qualche parte.
“Piace a tutti” commenta Ahmed Sosa, 38 anni, proprietario di una bottega di frutta secca poco distante dalla nuova piazza inaugurata da pochi giorni.

Non si tratta di progetti estemporanei, una panchina qui e una là, ma di un grande piano per tutta Amman, con l’obiettivo di mettere un po’ d’ordine in una città le cui radici risalgono all’8500 a.C. e che nelle forme attuali ospita 2,5 milioni di abitanti, 3 milioni d’estate. Il piano generale di Amman ha anche uno slogan: “La città abitabile è organizzata, è ha un’anima”. Un modo sottile di descrivere cosa Amman non vuole diventare, e cioè Dubai.
“Rischiamo la dubaificazione” commenta Gerry Post, canadese presidente e fondatore dell’Amman Institute for Urban Development, gruppo di architetti, urbanisti, ricercatori in maggioranza giordani, costituito dal sindaco Omar Maaniper restaurare, anziché reinventare, Amman.
Quando Maani è entrato in carica quattro anni fa, c’erano progetti per costruire sedici torri di acciaio e vetro lungo l’arteria principale di Amman, che avrebbero impedito del tutto la vista delle casette bianche distese sulle colline. La più alta doveva essere di 80 piani. Così, non solo si sarebbero messe a dura prova tutte le infrastrutture, ma cosa che preoccupava di più gli urbanisti, si sarebbero costruite isole di privilegio per i molto ricchi.

Le trasformazioni sono così state redistribuite verso tre aree a bassa quota attorno alla città, tutelando sia lo skyline, che l’identità urbana, che i tanto sospirati investimenti.
“Non voglio che esistano due città in una” spiega Rami F. Daher, architetto e stratega di alcuni fra i progetti di trasformazione urbana più raffinati e ambiziosi.
Secondo Daher, le panchine contano, e i marciapiedi.
“Le cose più importanti sono l’articolazione sociale e la giustizia” commenta, parlando più da impegnato politico che da urbanista.
Il sistema politico della Giordania rende difficile cambiare le cose. Come in molti altri casi nel mondo arabo, sotto una sottile patina di democrazia esiste un potere molto accentrato, in questo caso la monarchia. L’urbanista vede una possibilità di conferire più potere ai cittadini nella trasformazione dello spazio che sta loro attorno, chiedendo per prima cosa come vogliono vivere. Si fanno delle indagini, e Post ha disposizione personale qualificato per organizzare assemblee.
“Quello che manca in città è il senso di cittadinanza” spiega Post. “Dobbiamo crearlo, insieme alla buona amministrazione”.

La Giordania da sempre cresce per flussi di immigrazione: circassi, armeni, libanesi, palestinesi. E poi i giordani dai piccoli villaggi che si spostano verso Amman, contribuendo a farne un centro economico, politico e culturale. Ma anche dopo tante generazioni, spiegano che è raro sentire qualcuno che si ritiene di Amman. Quindi è un obiettivo difficile, quello di costruire un’identità urbana cambiando un’abitudine così radicata.
Ma su questo fronte ci sono già state alcune piccole vittorie.
“Per una ragazza è considerato poco adeguato passeggiare senza meta per strada o sta seduta sul marciapiede” spiega Reem al-Hambali, 20 vent’anni, seduta al brillante sole d’inverno sulla prima piazza realizzata. “Tutti ti guardano e chiedono: cosa ci fa una ragazza lì? Invece stare qui è tutto O.K. Ci stiamo ed è normale”.

L’esperienza di via Wakalat dimostra però anche alcuni passi falsi della trasformazione. Quella strada era il regno esclusivo dello shopping ricco di chi abita nella zona ovest di Amman, e i negozianti non avevano alcun interesse a spazi più egualitari. Quello che interessava erano solo le carte di credito.
A quei negozianti non ne volevano sapere di avere tra i piedi dei giovani dai mezzi molto modesti. Infastidivano la clientela. Si sono lamentati, e l’amministrazione immediatamente ha tolto le panchine.
Altro grande progetto, un viale di circa un chilometro nella zona ovest della città che si stava trasformando in area esclusiva di ricchi e privilegiati, e che si chiama via Arcbaleno.
Non è accaduto.

A Daher era consentito chiudere la via al traffico per rifare la pavimentazione, rallentare le auto, migliorare l’aspetto generale e far sì che il traffico passasse rumoroso sulla nuova superficie ruvida. Soprattutto, ricorda Daher, i marciapiedi erano adatti per camminare.
Ci sono stati dei problemi. Il British Council, che sta sulla via da anni, non voleva modificare in alcun modo il muro di recinzione davanti alla sua facciata, simile a quello di un carcere. Lo ha fatto una scuola. I negozi sono stati arretrati per consentire il passaggio dei pedoni e l’installazione delle panchine.
Alla gente piace, via Arcobaleno. Si mescolano qui persone che arrivano da tutte le zone di Amman. Qualcuno si è lamentato del troppo traffico pedonale, altri dei prezzi di prodotti e affitti cresciuti. Ma via Arcobaleno sembra rinata.
“É diverso, ma migliore” commenta Samar al-Sarayreh, 17 anni, seduta insieme alla sorella in n punto panoramico sulla città. “Quando vengo qui, ci sono meno macchine, spazio per sedersi e rilassarsi un po’ fuori casa. Uno spazio pubblico per tutti”.

Alla redazione dell’articolo ha contribuito anche Mona El-Naggar.

here English version
giovedì 11 febbraio 2010

E'stato annullato il diritto di esclusività di operare con voli regulari sull'aereoporto Queen Alia di Amman da parte della Royal Jordanian. Il diritto attivo per 8 anni, dal 2002, è stato cancellato il 5 febbraio del 2010 con provvedimento della Civil Aviation Authority (CAA). La nuova regolamentazione punta ad allineare la Giordania alla politica internazionale di Open Skies e ad attirare nuovi investimenti stranieri nel settore.

La notizia completa a questo link
mercoledì 3 febbraio 2010

In mostra in questi giorni ad Amman alla Gallery 14, le opere di Jalal Ariqat. La mostra dall'evocativo titolo REVIVE, espone le produzioni dell'artista, sorta di collage polimaterici da cui emerge chiaramente il concetto di riclo tanto caro ad Ariqat.

Fino al 28 febbraio
http://www.jordantimes.com/?news=23695
giovedì 17 dicembre 2009
A passeggio in centro tra i locali di tendenza della nuova Amman
----
Amman, troppo spesso considerata solo città di transito per raggiungere destinazioni più famose come Petra e il Mar Morto, svela oggi il suo carattere di capitale moderna e cosmopolita.
Popolata da moltissimi giovani che hanno viaggiato per studio e lavoro e che ritornano in patria con un ampio bagaglio culturale di respiro internazionale, Amman ha sviluppato una forte identità volta allo sviluppo e all’imprenditorialità giovanile. Un luogo insomma dove fermenti creativi e innovazione trovano terreno fertile e rilanciano sempre più spesso idee rivolte soprattutto alla crescita e allo sviluppo locale.
Eccovi qualche rappresentativo esempio che vi aiuterà a scoprire la nuova Amman.

SUGAR DADDY’S BAKERY - www.sugardaddysbakery.com
“STRESSED è DESSERTS letto al contrario!”

Con questo vincente slogan Fadi Jaber, cresciuto in una comunità americana, e goloso di dolci, dopo aver abbondantemente viaggiato per lavoro, torna in Giordania ancora giovanissimo e con la solida intenzione di aprire una propria impresa. Nasce così la Sugar Daddy’s Bakery, un’accogliente e deliziosa pasticceria che propone prodotti in perfetto stile “made in USA” come i coloratissimi cupcake rigorosamente preparati a mano secondo ricette tradizionali. Oltre alla sede di Amman in Abdoun Kurdi Plaza, ha aperto sedi anche in Libano e a Dubai.




LOVE ON A BIKE - www.loveonabike.com
Parola d’ordine: colore!

È Rima Malallah la concept artist di questa bottega dai colori sgargianti. In un tripudio di design questa giovane creativa si esprime a tutto tondo, dalla grafica, alla pittura fino alle produzioni di ceramiche e oggettistica, sempre in bilico tra delicati toni romantici e colori shocking rubati alla cultura dei fumetti.
Con sede a Jabal Amman, nella bottega laboratorio di Rima troverete anche gioielli, mobili e piccoli oggetti in lana e legno prodotti a mano sempre secondo il suo personalissimo stile.




BOOKS@CAFE’ - booksatcafe.com
Cultura (e caffè) con vista

Nato negli anni ’90, quando la selezione all’ingresso dei locali di Amman faceva entrare solo coppie, era difficile (e soprattutto molto costoso) trovare libri in Inglese così come una connessione Internet pubblica, il Books@Cafè ha dato vita al sogno dei fratelli Al-Jazirah. Al piano terreno la libreria, al piano superiore il bar che si snoda lungo una serie di stanze ciascuna decorata con gusti e toni differenti, in un percorso che accompagna fino alla splendida terrazza con vista sulla città. Situato a Jabal Amman, accoglie la clientela sia di giorno che di notte offrendo esibizioni dal vivo, un’accurata selezione di miscele di caffè e cibo delizioso, Wi-Fi libera e non da meno un luogo di ritrovo culturale. Dal sito è possibile effettuare anche acquisti on line di cd e libri.
giovedì 26 novembre 2009


Una terrazza assolata in una moderna caffetteria centro culturale della città, un'originale pasticceria in perfetto American Style, una bottega di manufatti colorati e romantici: questo è altro ancora sono le piccole sorprese che Amman riserva ai suoi visitatori.
Capitale culturalmente vivace e giovanissima, grazie ai numerosi cittadini che vi rientrano dopo periodi di studio e lavoro all'estero, pur essendo una delle città più antiche della storia, Amman rivendica il suo ruolo di rilievo internazionale, distaccandosi da quella fama che la voleva solo luogo di passaggio per le visite alle più celebri destinazioni del paese.

http://travel.nytimes.com/2009/11/22/travel/22next.html?pagewanted=1

THE HURT LOCKER - Il film vincitore di 6 premi Oscar 2010, è stato completamente girato in Giordani

POSIZIONE NELLA CLASSIFICA GENERALE TOP BLOG

Wikio - Top dei blog

POSIZIONE IN CLASSIFICA NELLA CATEGORIA INTERNAZIONALE DI TOP BLOG WIKIO

Wikio - Top dei blog - Internazionale